10 azioni per la tua Raccolta Fondi online e offline
In questo articolo ti forniamo 10 pratici consigli da applicare subito per migliorare la tua raccolta fondi online oppure offline.
1. Studia un piano d’azione
Questo passaggio può sembrare ovvio, ma dovresti iniziare con un’idea chiara della tua raccolta fondi, del tuo obiettivo e della tua capacità lavorativa.
Pensa a quanto puoi investire e a quanto speri di raccogliere. Avere un obiettivo preciso ti aiuterà non solo a restare concentrato e motivato, ma ti consentirà di fissare un “traguardo” con i tuoi potenziali donatori, che saranno più incentivati ad aiutarti a raggiungerlo.
Di come impostare i propri obiettivi, ne abbiamo parlato in questo articolo.
2. Prevedi una tabella di marcia
La tua tabella di marcia sarà fondamentale per costruire la struttura della tua campagna di raccolta fondi e, di conseguenza, avere chiaro il calendario (con relative scadenze) per poter creare, quando serve, un senso d’urgenza verso i donatori.
Perché stai chiedendo un sostegno? Si tratta di un evento di calamità naturale, di un’emergenza o di una causa evergreen?
Inoltre, pensa a quanto tempo puoi dedicare alla tua campagna. Strutture e idee diverse richiedono quantità di tempo diverse. Se tu e il tuo team avete molte altre attività, valutate di allungare i tempi o ridurre le attività (e quindi gli obiettivi).
3. Assegna un budget
So già cosa stai pensando.
Dovrei spendere dei soldi per chiedere agli altri di donare per la mia Organizzazione Non Profit?
Sì, investire una parte di budget per migliorare la tua campagna di raccolta fondi può essere decisivo per la sua buona riuscita.
Sebbene esistano delle opzioni di promozione gratuite, come ad esempio i social network o eventi di volontariato, allocare del budget può fare la differenza e farti raggiungere prima i tuoi obiettivi di fundraising.
Annunci sui giornali, social media, radio o tv possono fare molto per raggiungere un pubblico più ampio e nuovi potenziali donatori. Eventi come le serate di gala possono ispirare i donatori a donare di più, dandoti la possibilità di raccontare la storia della tua organizzazione.
Non dimenticare, inoltre, che l’adozione di un programma come quello offerto da Wishraiser si è rivelato determinante per molte delle oltre 700 Organizzazioni Non Profit presenti sulla nostra piattaforma.
Nell’ottica di investire per migliorare la tua campagna di raccolta fondi, Wishraiser è il partner ideale. Per saperne di più ti lascio questo link.
4. Conosci il tuo pubblico
Prima di poter raggiungere i tuoi potenziali donatori, devi conoscerli, sapere a chi ti rivolgi. Sono più uomini o donne? Di che fascia di età? Dove vivono? Quanto donano in media? Quali canali (social network, e-mail, giornali, contatti personali) utilizzano per informarsi?
Puoi trovare queste informazioni su Google Analytics, sulla pagina delle statistiche dei tuoi account social, oppure chiedendo direttamente al tuo pubblico attraverso piccoli sondaggi.
Sarà fondamentale conoscerli e capire cosa li spinge a supportare la tua organizzazione.
Tieni traccia di informazioni come questa in modo da potervi fare riferimento in futuro.
5. Diversifica i tuoi messaggi
Come visto prima, il tuo pubblico è piuttosto vario. Hanno interessi e bisogni diversi e sono a loro agio su piattaforme diverse. Non tutti risponderanno alla stessa strategia di sensibilizzazione, quindi è importante conoscere tutti i modi in cui i tuoi donatori interagiscono con la tua Organizzazione Non Profit e usarli per ottenere il massimo effetto.
I social media possono essere un modo efficace per diffondere il tuo messaggio su più canali. Instagram, Twitter, Facebook, TikTok e LinkedIn sono tutti luoghi importanti per condividere informazioni sulla tua campagna. Instagram e Facebook hanno persino pulsanti di donazione integrati!
La posta tradizionale e l’e-mail sono altri modi importanti per raggiungere le persone, in particolare il tuo pubblico dedicato.
Annunci sui giornali, spot radiofonici, promozioni televisive e promozioni incrociate con altre organizzazioni o partner possono aiutarti a creare un’ampia rete e ad ampliare il tuo pubblico.
Anche eventi come serate di gala, raccolte fondi o semplicemente essere presenti su una piattaforma come Wishraiser, ovvero la più grande community italiana dedicata al Terzo Settore e alle buone cause.
6. Sii coerente
Una campagna di raccolta fondi di successo utilizza diversi mezzi e strategie, ma il linguaggio, il messaggio e le immagini devono essere coerenti tra le piattaforme.
Sii chiaro sulla causa della tua raccolta fondi, per cosa e come utilizzerai i fondi raccolti, perché le persone dovrebbero donare e quali sono i tuoi obiettivi. Uno slogan descrittivo e accattivante, oltre a un’immagine d’impatto, sono ottimi punti di partenza.
7. Investi in una piattaforma di raccolta fondi e in un sito web
Una delle parti più importanti di qualsiasi campagna di raccolta fondi è la pagina web nella quale i tuoi sostenitori potranno effettuare la donazione. La utilizzerai non solo per le donazioni “sempreverdi”, ovvero quelle non legate a una campagna specifica, ma anche per quelle “stagionali” (come la raccolta fondi di Natale, ad esempio).
La pagina dovrà essere ordinata, dovrà avere le informazioni necessarie sulla tua Organizzazione e sulla tua causa e, cosa più importante, rendere la donazione facile per gli utenti.
Investire in un buon sito web e in una piattaforma per la raccolta fondi, in un mondo che si muove sempre di più verso il digitale, è diventato imprescindibile.
Le Organizzazioni Non Profit partner di Wishraiser hanno a disposizione una pagina sulla nostra piattaforma pensata e realizzata per la raccolta fondi. Clicca qui per scoprire di più.
8. Chiedi aiuto
Non sei solo quando si tratta di raccogliere fondi. Non temere di chiedere un parere o una mano a colleghi di altre Organizzazioni Non Profit o a partner.
Chiedi aiuto anche (e soprattutto) per diffondere la tua campagna. Lavora con organizzazioni solidali, sfrutta le reti nelle comunità, organizza la tua squadra e i tuoi volontari. Inoltre, non aver paura di contattare amici e familiari per spargere la voce e donare.
9. Rendi tutto più facile possibile
Più è facile donare, più è probabile che qualcuno che è interessato doni davvero. Fai in modo che il processo di donazione prenda il minor numero di passaggi possibile e non costringere il donatore a visitare troppe pagine prima di arrivare al dunque.
La pagina più importante è quella dove i sostenitori possono donare. Rendila facile da raggiungere da tutti i tuoi potenziali donatori, magari aggiungendo il suo link come firma nella tua mail e nei post dei tuoi account social.
La landing page che Wishraiser mette a disposizione dei suoi partner è studiata proprio per essere veloce, facile ed efficiente. Puoi vedere alcuni esempi cliccando qui.
Per maggiori informazioni sul Wishraiser for non profit, clicca qui.
10. Rendi personale la tua causa
Perché stai cercando un sostegno? Il modo migliore per promuovere la campagna di raccolta fondi della tua Organizzazione Non profit è ricordare perché è importante per te.
Racconta ai potenziali donatori della tua Organizzazione e di come stia facendo la differenza sulla causa nella quale è impegnata. Ricorda loro quanto impatto può avere il loro sostegno. Crea con i tuoi donatori un senso di comunità, in modo che si sentano personalmente legati alla tua Organizzazione No Profit, proprio come te.
E non dimenticare di ricordare alle persone gli incentivi alle donazioni. In molti paesi, oltre ai vantaggi fiscali, alcune Organizzazioni prevedono dei piccoli regali per i loro sostenitori come forma di ringraziamento.
E in Italia?
C’è Wishraiser che dà la possibilità di vincere esperienze da sogno facendo del bene. Scopri di più!