Facebook e Instagram per il Non Profit: come acquisire donatori
Quali sono le strategie migliori da adottare su Facebook e Instagram per un’Organizzazione Non Profit?
Possono i due social media più diffusi e utilizzati aiutare ad acquisire donatori regolari?
Quando abbiamo organizzato Facebook e Instagram per il Non Profit: come acquisire nuovi donatori, il nostro ultimo evento online del 2021, siamo partiti da queste due domande cruciali per chi lavora nel Terzo Settore. Con l’aiuto di Enrico Marchetto, Co-Founder & Social Media Strategist di Noiza, e la testimonianza di Silvano Bonato, Presidente di Insieme per vincere amici di Cinzia – Onlus, abbiamo dato una risposta ad entrambe le domande.
- Le tre grandi regole di Facebook per il Non Profit
- Perché per il Non Profit è importante l’advertising sui social network
- Due modi per fare advertising su Facebook
- Dove far arrivare i tuoi utenti: la Landing Page
- Come Insieme per vincere amici di Cinzia – Onlus ha trovato nuovi donatori regolari con Wishraiser
Le tre grandi regole di Facebook per il Non Profit
- Pubblicare meno
- Pubblicare meglio
- Sostenere con l’advertising
Dagli ultimi trend è emerso che l’algoritmo di Facebook ha bisogno di tempo per “assorbire” i post, pertanto è consigliabile evitare di pubblicare troppi post a distanza di poco tempo.
Poiché Facebook offre la possibilità di pubblicare contenuti differenti (video, foto singole, caroselli, link, condivisioni, post lunghi o brevi), l’algoritmo favorisce le pagine che sfruttano tutte le potenzialità messe a disposizione dal social network.
Infine, una buona strategia di comunicazione su Facebook non può prescindere dalle campagne pubblicitarie, il cosiddetto Facebook Advertising.
In breve: pubblicare meno, pubblicare meglio e sostenere con l’advertising.
Perché per il Non Profit è importante l’advertising sui social network
Prevedere nella strategia di comunicazione di un’Organizzazione Non Profit delle campagne di Social Advertising è fondamentale. Questo per quattro motivi principali.
Perché su Facebook e Instagram è presente tutto il target ideale per un’Organizzazione Non Profit
In Italia ci sono 40 milioni di persone attive presenti all’interno di facebook e 25 milioni all’interno di Instagram.
Su Facebook, le fasce di età stanno crescendo molto rapidamente. Quella degli over 55, ad esempio, negli ultimi cinque anni è aumentata in maniera esponenziale.
La grande maggioranza del target a cui si rivolgono le Organizzazioni Non Profit ha un account Facebook.
Perché investire in advertising per il Non Profit in Italia è conveniente
Ad oggi, i costi per sponsorizzare post ed eventi su facebook a un pubblico italiano sono molto più bassi rispetto agli altri paesi d’Europa e del mondo.
Perché è facile
Su Facebook e Instagram è facile iniziare a fare advertising. Anche chi non ha alcuna competenza di digital marketing può fare pubblicità alla sua attività in pochi click.
Perché Facebook è il contesto perfetto per le Organizzazioni Non Profit
L’universo delle Organizzazioni Non Profit è social per eccellenza, si tratta di un contesto ad alto tasso di interazione e di consensi. Il contesto delle Organizzazioni Non Profit è di certo più sano e meno tossico rispetto ad altri.
Due modi per fare advertising su Facebook
Facebook dà la possibilità di fare sponsorizzate in due modi: uno più semplice e uno più complesso.
Nel primo caso, basta premere il tasto “Metti in evidenza il post” che appare sotto ogni post per avviare la sponsorizzata.

Nella schermata seguente, è possibile scegliere l’area geografica dove mostrare il proprio annuncio. Molte Organizzazioni Non Profit lavorano soprattutto in ambito locale e Facebook è uno degli strumenti più potenti in ambito local.

Alla versione di advertising più complessa, invece, si accede cliccando su “crea inserzione”. In questo caso, Facebook dà diverse possibilità di sponsorizzazione, le più diffuse sono:
- Quelle legate alla Copertura – il cui obiettivo è quello di mostrare il post sponsorizzato al maggior numero di utenti possibile
- Sponsorizzate di tipo Traffico – il cui obiettivo è generare traffico su una pagina di atterraggio (Landing Page)
- Inserzioni di tipo Interazione – il cui obiettivo è far interagire con il post il maggior numero di utenti
- Sponsorizzate di tipo Vendita – il cui obiettivo è generare una vendita (utilizzate soprattutto per gli e-commerce)

Facebook predilige campagne pubblicitarie cosiddette always on, ovvero sempre attive.
Avendo a disposizione un budget di 100 euro, ad esempio, è meglio spendere 1 euro al giorno per cento giorni rispetto a una spesa di 10 euro per dieci giorni.
Questo perché l’algoritmo di Facebook ha bisogno di imparare e più a lungo la campagna di advertising durerà, maggiore sarà l’apprendimento.
Mediante le sponsorizzate su Facebook e Instagram, più che attirare l’attenzione, bisogna puntare ad attivare l’attenzione.
Bonus tip! Facebook mette a disposizione gratuitamente l’intero database delle inserzioni condotte: https://www.facebook.com/ads/library/
Dove far arrivare i tuoi utenti: la Landing Page
I social sono ecosistemi che parlano con altri ecosistemi. Il più importante per un’Organizzazione Non Profit è la pagina dalla quale è possibile attivare una donazione regolare.
Una pagina di atterraggio (Landing Page) per attivare un sostegno deve mettere l’utente nelle migliori condizioni possibili per donare. È molto importante che sia pulita, ordinata, che abbia ben visibile il tasto per donare e che offra una scelta multipla rispetto alla cifra da donare.
Se possibile, poi, è consigliabile che la Landing Page preveda la possibilità di attivare una donazione regolare, dato che in media un sostenitore ricorrente dona quasi il doppio rispetto a uno che dona una tantum.
Le Landing Page delle Organizzazioni Partner di Wishraiser sono state disegnate proprio con queste caratteristiche.
Clicca qui per saperne di più!

Come Insieme per vincere amici di Cinzia – Onlus ha trovato nuovi donatori regolari con Wishraiser
Un esempio virtuoso dell’utilizzo di Facebook e Instagram per le Organizzazioni Non Profit, è quello di Insieme per vincere amici di Cinzia – Onlus.
L’Organizzazione è stata fondata da Silvano Bonato e, grazie alla loro presenza su Wishraiser e a una buona comunicazione sui social, è riuscita ad acquisire in pochi mesi nuovi donatori regolari.
Nel caso specifico, per loro è stato fondamentale da un lato pubblicare contenuti diversi come immagini, video e link; dall’altro essere costanti nella comunicazione e tenere i propri followers sempre aggiornati sulle attività che, grazie alla loro generosità, la onlus è riuscita a portare a termine
Per chiunque fosse interessato, potete recuperare l’evento qui.