Le donazioni online in Italia

Donazioni digitali in Italia | Wishraiser

Le donazioni online negli ultimi anni stanno aumentando sempre di più, soprattutto in Italia.

Il Global Trends in Giving è un progetto di ricerca internazionale sponsorizzato da Funraise e diretto da Nonprofit Tech for Good. Ha come obiettivo quello di fotografare il comportamento medio dei sostenitori di cause Non Profit. Nell’edizione 2020, grazie alla collaborazione con Italia non profit, la ricerca ha raggiunto anche il nostro paese.

 
 

Uno sguardo sul mondo: come si dona?

Il primo dato che emerge a livello internazionale è la preferenza sul sistema di dono: il 55% degli intervistati dichiara di donare online, il 12% tramite bonifico bancario e il 10% tramite paypal.

A livello internazionale, quindi, l’online è di gran lunga il primo canale scelto per sostenere Organizzazioni Non Profit.

I principali canali di donazione nel mondo per il Non Profit | Wishraiser
 

I donatori in Italia: sempre più giovani e digitali

Il 2020 a causa della pandemia da Covid-19 è stato un anno caratterizzato da una crescita esponenziale delle donazioni online. Si stima un aumento del +32% a livello internazionale, e l’Italia non fa eccezione.

Secondo i dati della ricerca, infatti, gli italiani nell’ultimo anno hanno scelto come canale preferito per la donazione proprio l’online, con numeri anche leggermente superiori rispetto alla media mondiale.

I principali canali di donazioni in Italia | Wishraiser

Che siano donatori occasionali o regolari, gli italiani preferiscono sostenere le proprie cause del cuore attraverso i canali digitali.

Guardando l’età media dei donatori italiani, poi, non si può non notare un progressivo ringiovanimento del donatore medio.

Oltre il 90% dei donatori ha più di 23 anni e meno di 75.

Tra questi, la fetta più grande (34%) è rappresentata dalla cosiddetta generazione X (fascia di età tra i 40 e i 55 anni).

La seconda generazione per numero di donazioni (32% del campione) è quella dei Millenials, ovvero ragazzi di età compresa tra i 23 e i 39 anni. La generazione che ha vissuto da protagonista lo sviluppo di internet e dei social network.

La maggioranza degli intervistati si è, infine, “dichiarata favorevole all’utilizzo di applicazioni per il fundraising che prevedono un sistema di crediti e punti spendibili”, in un processo che ricorda molto la Gamification.

Dati alla mano è ragionevole ipotizzare che, nell’immediato futuro, le Organizzazioni Non Profit dovranno incrementare le proprie attività di digital fundraising e capire come raccogliere fondi online in maniera innovativa. Perché è proprio lì che saranno i potenziali donatori.

Wishraiser for non profit è il partner strategico per le Organizzazioni di ogni dimensione e settore per l’acquisizione di donatori regolari.

Clicca qui per scoprire i nostri servizi!