Raccolta fondi di Natale: 4 consigli (+1 bonus) per trovare nuovi donatori
L’ultimo trimestre dell’anno è un ottimo momento per la raccolta fondi. Dicembre è infatti il mese dove si concentrano la maggior parte delle donazioni, soprattutto nell’ultima settimana.
Si stima che per la maggior parte delle Organizzazioni Non Profit il 70% delle donazioni viene effettuato nell’ultimo mese dell’anno e il 23% addirittura negli ultimi tre giorni.
I donatori si sentono generosi con l’avvicinarsi delle festività natalizie, molti altri si riducono all’ultimo per poter usufruire degli sgravi fiscali.
Per questa ragione, occorre dare una spinta importante alla tua raccolta fondi proprio durante gli ultimi mesi dell’anno.
- Perché hai bisogno di una strategia per la tua raccolta fondi di Natale
- 1. Guarda i numeri dell’anno scorso
- 2. Stabilisci degli obiettivi SMART per la tua raccolta fondi
- 3. Racconta storie che coinvolgono ed emozionano attraverso la tua campagna
- 4. Stabilisci una cronologia per tua campagna
- Consiglio BONUS: Aggiorna la tua pagina su Wishraiser (o creane una se non ce l’hai)
Perché hai bisogno di una strategia per la tua raccolta fondi di Natale
Solo perché c’è una maggiore probabilità che i donatori donino negli ultimi mesi dell’anno, non significa automaticamente che lo faranno, né che lo faranno alla tua Organizzazione.
La maggior parte delle Organizzazioni Non Profit prevede un budget specifico per il marketing degli ultimi tre mesi dell’anno, circa il 30-35% del totale. Destinare un budget specifico per la tua raccolta fondi natalizia è il primo passo per definire la tua strategia.
A prescindere dal budget che deciderai di dedicare alla tua campagna di raccolta fondi di Natale, prima di buttarti a capofitto nella comunicazione, dovrai elaborare una strategia.
Di seguito, ti indichiamo i quattro passi (+1 bonus) preliminari per la strategia della tua raccolta fondi natalizia.
1. Guarda i numeri dell’anno scorso
Dai un’occhiata ai numeri dello scorso anno e cerca di migliorarli.
Di seguito alcune domande per l’analisi delle campagne:
Qual è stato il tema della tua ultima campagna di raccolta fondi?
Quanti sostenitori hai contattato durante la tua campagna?
Quante donazioni hai ricevuto?
Con quale frequenza questi sostenitori interagiscono con la tua organizzazione?
Quanto hai raccolto in totale lo scorso anno?
Quante donazioni sono arrivate attraverso il tuo sito?
Quante donazioni sono arrivate attraverso altri canali?
Che tipo di canali hai utilizzato per promuovere la tua campagna di raccolta fondi?
Hai contattato di nuovo i tuoi donatori una volta terminata la campagna?
2. Stabilisci degli obiettivi SMART per la tua raccolta fondi
Stabilisci i tuoi obiettivi prima di lanciare la tua campagna di raccolta fondi natalizia.
Gli obiettivi della tua campagna dovrebbero essere S.M.A.R.T., ovvero:
Specifici: il tuo obiettivo per la campagna di Natale è specifico o vago?
Misurabili: Quanto è facile sapere se hai raggiunto i tuoi obiettivi?
Raggiungibili (Attainable): È realistico immaginare di raggiungere i tuoi obiettivi entro la fine dell’anno? Guardare i dati delle campagne dello scorso anno può aiutare a definire questo punto.
Rilevanti: In che modo gli obiettivi della tua raccolta fondi di Natale si collegano al lavoro della tua organizzazione? Che impatto hanno le donazioni dei tuoi sostenitori?
Basati sul tempo (Time-Based): gli obiettivi della raccolta fondi SMART hanno sempre una scadenza. In questo caso è facile: la raccolta fondi di Natale termina a fine anno!
3. Racconta storie che coinvolgono ed emozionano attraverso la tua campagna
Scegli un tema per la tua campagna di raccolta fondi di Natale. Questo aiuterà la tua Organizzazione Non Profit a rimanere coerente con la propria comunicazione su tutti i canali che utilizzi (social, e-mail, brochure, ecc.).
Il tema di questa campagna potrebbe essere completamente diverso rispetto ad altri temi scelti nel corso dell’anno.
Le migliori campagne di raccolta fondi creano empatia con i donatori, lo storytelling ha un ruolo chiave in questo. Promuovi gli aspetti “umani” del tuo lavoro per fare appello alle emozioni dei tuoi sostenitori, scegli le immagini migliori che si collegano alla missione della tua Organizzazione e che possono suscitare emozioni.
Dai del “tu” ai tuoi donatori per metterli al centro della campagna. Li aiuterà a sentirsi protagonisti e a percepire che possono fare davvero la differenza attraverso le loro donazioni. Se hanno già in mente di effettuare una donazione, sentirsi importanti può fornire loro la spinta decisiva.
4. Stabilisci una cronologia per tua campagna
Per evitare di vivere la tua campagna di raccolta fondi natalizia con eccessivo stress, pianificala prima.
In questo modo riuscirai a organizzare le tue comunicazioni ed eviterai di fare tutto all’ultimo minuto rischiando di perdere potenziali donazioni.
Imposta i tuoi obiettivi, trova il tema della campagna e guarda le campagne condotte l’anno precedente.
Una buona “road map” per la tua campagna può essere:
Ottobre – Scrivi la tua campagna, individua il tema e le attività da fare.
Novembre e Dicembre – inizia a comunicare la campagna ai tuoi donatori, tramite mail (a novembre) e social (a dicembre).
Mostra l’impatto importante che avrà la campagna. Dai seguito alle comunicazioni iniziali con richieste più specifiche di donazione.
Consiglio BONUS: aggiorna la tua pagina su Wishraiser (o creane una se non ce l’hai)
Uno degli aspetti più importanti di Wishraiser è la possibilità di personalizzare la propria pagina di campagna.
In occasione del Natale, una delle azioni che consigliamo alle Organizzazioni che hanno scelto di essere nostre partner è quella di modificare la propria pagina e sfruttarla per la campagna natalizia.
Le pagine della nostra piattaforma, infatti, sono pensate per rendere la donazione quanto più semplice e immediata possibile!
Non dimenticare, inoltre, che donando tramite Wishraiser i tuoi sostenitori hanno l’opportunità unica di vincere il premio che desiderano, come weekend in giro per l’Italia o cene in ristoranti stellati.
Non male come regalo di Natale, vero?
Se la tua Organizzazione non è ancora iscritta a Wishraiser, è tempo di porre rimedio!