Campagne di raccolta fondi di Natale: cosa devi sapere per fare la differenza
Sappiamo bene quanto sia importante per un’organizzazione non profit la campagna di raccolta fondi di Natale. Negli ultimi mesi dell’anno, infatti, i donatori (reali e potenziali) sono più sensibili alle cause sociali, quindi più inclini ad effettuare una donazione. Sono diverse le azioni che tra online e offline, puoi mettere in campo con la tua organizzazione per fare la differenza nella raccolta natalizia.
Vediamo le principali!
Organizzare un evento di raccolta fondi di Natale
Il canale più tradizionale per la raccolta fondi natalizia della tua organizzazione non profit è senza dubbio quello degli eventi in presenza. Al tema degli eventi offline per il non profit abbiamo dedicato un evento di formazione, a questo link trovi una sintesi e la registrazione integrale. Qui faremo un focus specifico sugli eventi natalizi che possono trasformarsi in occasioni di raccolta fondi.
Mercatini di Natale
Una delle caratteristiche del periodo natalizio sono i mercatini dedicati che, in varie forme e dimensioni, animano tutte le città. Per un’organizzazione non profit questa è un’occasione importante per intercettare nuovi donatori.
La presenza di un’organizzazione ai mercatini di Natale può essere giocata in diversi modi, di seguito ne indichiamo i più diffusi:
- Banchetto informativo La modalità più semplice di partecipazione. Ti basterà stampare volantini e brochure informative (sui quali ti consigliamo di inserire sempre un QR Code) e presenziare nel mercatino con un banchetto dedicato alla tua organizzazione. L’obiettivo di questo tipo di attività sarà puramente informativo: insieme ai tuoi volontari, farai conoscere le attività della tua organizzazione a quante più persone possibili. Se ne hai la possibilità, chiedi loro un indirizzo e-mail in modo da poterli ricontattare e sfruttare l’email marketing per la tua raccolta fondi.
- Banchetto con vendita di gadget/prodotti Il regalo solidale è un classico di Natale. Se ne hai la possibilità, un banchetto per vendere prodotti o gadget il cui ricavato andrà a finanziare i progetti della tua organizzazione non profit è un’ottima modalità di raccolta fondi. Possono essere dolci tipici di Natale (preparati dai volontari o donati da un forno o pasticceria amica), oppure idee regalo. Anche qui, non dimenticare di stampare volantini informativi (con il codice QR) e acquisire indirizzi email!
- Collaborazione con banchetti già presenti Se non hai la possibilità di essere presente con un banchetto tutto tuo, ricorda che puoi collaborare con quelli già presenti. Le modalità di interazione sono molteplici: puoi limitarti a lasciare dei volantini informativi, trovare un accordo che preveda una percentuale del ricavato del banchetto in donazioni, oppure proporti di realizzare pacchetti regalo per i clienti in cambio di una donazione libera.
- Attività ludiche per bambini Se hai a disposizione un buon numero di volontari, l’idea di organizzare un’attività ludica per i bambini è sempre buona. In queste occasioni, infatti, spesso i bambini si annoiano e i genitori sono ben felici di farli giocare mentre loro si dedicano alle compere. Le attività che puoi organizzare sono davvero tante, l’unico limite è la tua fantasia!
Qualunque sia la modalità di presenza scelta, ricorda sempre di inserire il QR Code che riporta alla tua pagina di raccolta fondi su ogni volantino.
Eventi esistenti disposti a ospitare un charity program
Nel periodo natalizio sono molto frequenti, oltre ai mercatini, anche altre occasioni per introdurre la tua organizzazione non profit a nuovi segmenti di pubblico.
Pensiamo, ad esempio, ai concerti di Natale o di fine anno, patrocinati dalle amministrazioni comunali di tantissime città. Oppure ai saggi di danza di scuole private o ancora rappresentazioni teatrali. O ancora alle cene aziendali.
Ognuno di questi eventi può essere un’occasione per presentare la tua organizzazione non profit e le sue attività e trovare nuovi donatori. L’importante è entrare in contatto con realtà che organizzano gli eventi e valutare insieme una collaborazione che porti vantaggi ad entrambi.
Le modalità di raccolta fondi e sensibilizzazione possono essere molteplici: dall’offerta libera a favore dell’organizzazione all’ingresso, a una donazione dell’ente di parte del ricavato, fino alla vendita di gadget solidali. La cosa fondamentale, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, è avere a disposizione materiale informativo sulla tua organizzazione e le attività che questa porta avanti.
Volantini, brochure informative, sticker e tutto ciò che può essere utile. Ovviamente, qualunque materiale scegli, non dimenticare il codice QR che riporta alla tua pagina di donazione.
Un segmento da non sottovalutare in questo campo, è quello delle aziende. Negli ultimi anni, infatti, sempre più aziende guardano ad attività di Responsabilità Sociale d’Impresa per restituire alla società parte del loro guadagno. Le aziende, in poche parole, cercano organizzazioni non profit con le quali collaborare.
A Natale molte aziende organizzano cene ed eventi di fine anno, potrebbe essere l’occasione giusta per proporre loro un’attività di responsabilità sociale d’impresa e stabilire un primo contatto con loro.
Eventi non legati al Natale, ma che si svolgono nel periodo natalizio
Non limitarti a pensare solamente agli eventi natalizi, ma anche a tutti quelli che si svolgono durante tutto l’anno (o parte di esso) e che prevedono date anche a dicembre.
Un esempio? I campionati sportivi. Oppure i tour musicali.
Non è necessario indirizzarsi per forza verso una squadra di serie A o un artista internazionale. Vanno bene anche le categorie minori o gli artisti locali. Anzi, spesso i cosiddetti “piccoli” sono più sensibili ai temi sociali. Senza considerare il fatto che possono nascere delle collaborazioni da sviluppare nel lungo periodo (per tutta la durata del campionato o del tour).
La raccolta fondi di Natale si fa digitale
Come sai, i canali digitali sono sempre più presenti nella vita di tutti, per questo un’organizzazione non profit non può prescindere dall’utilizzo di questi. Anche (e soprattutto) a Natale.
I social network per la tua campagna di raccolta fondi di Natale
Parlando di digitale, i primi strumenti che vengono in mente sono i social media. Abbiamo già dedicato diversi articoli al tema social media per il non profit, te li riporto di seguito se li hai persi:
- Facebook e Instagram per il non profit;
- LinkedIn per il non profit;
- Social media advertising per il non profit;
Il focus di questo articolo è il Natale, pertanto ci concentreremo su quello anche parlando di social network. Una delle prime azioni che puoi fare sui social è addobbarli per il Natale. Aggiorna le immagini del profilo e di copertina degli account della tua organizzazione su Facebook, Instagram, LinkedIn o Tik Tok. Puoi aggiungere dei semplici addobbi ai loghi, oppure creare delle vere e proprie nuove grafiche connesse alla campagna di Natale.
Nel caso tu non abbia a disposizione una persona che si occupi di grafica (all’interno dell’organizzazione o all’esterno), puoi provare a utilizzare Canva, uno dei tool gratuiti più semplici ed efficaci.
Oltre ad addobbare le immagini di copertina e del profilo, usa i social per far conoscere le tue attività in vista del Natale.
Stai organizzando un evento o parteciperai ad uno già definito?
Fallo sapere ai tuoi followers, ma non limitarti solo ad informarli. Rendili partecipi. Racconta loro perché avete scelto quell’evento specifico e come intendete portarlo avanti. Ovviamente, chiedi il loro supporto nel diffonderlo e, ultimo ma non certo per importanza, racconta le finalità della tua raccolta fondi.
Se non hai in previsione un evento (ma potresti essere ancora in tempo, nel caso ti rimando alla nostra guida su come un’organizzazione non profit può creare un evento offline per fare raccolta fondi), questo stesso approccio ai post natalizi puoi utilizzarlo per comunicare la tua campagna di raccolta fondi.
Sia che tu debba comunicare un evento o semplicemente una campagna, ricordati una regola fondamentale dei social: utilizza tutti i formati messi a disposizione dai singoli social. Non limitarti, quindi, alla semplice condivisione di immagini, ma sfrutta i video, i link, le stories e i caroselli!
Il sito web: una vetrina per la tua campagna di raccolta fondi di Natale
Se i social servono a intercettare i donatori (reali o potenziali), il sito della tua organizzazione non profit deve essere la tua vetrina principale, un luogo dove gli utenti interessati possono approfondire la conoscenza di te e delle tue attività.
Pensando alla tua campagna di raccolta fondi di Natale, il sito web è il posto adatto per raccontare il progetto per il quale si cercano fondi, con particolare focus sull’impatto positivo che le donazioni potranno generare.
Dedica una pagina del tuo sito alla raccolta fondi natalizia, senza dimenticare di inserire una call to action (chiamata all’azione), ovvero una frase che spinga l’utente a compiere un’azione (nel nostro caso, una donazione).
Dopo aver creato la pagina, condividila con tutti i tuoi contatti e sui tuoi social!
Ricorda che se la tua organizzazione è iscritta a Wishraiser, puoi sfruttare la tua pagina sul nostro sito per raccontare la tua campagna di Natale, in quanto le pagine delle organizzazioni partner di Wishraiser sono state disegnate per agevolare l’utente nella lettura, per poter essere fruibili da qualunque device e per spingerlo ad effettuare una donazione.
Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano a condividerlo sui social o via mail!
Se non vuoi perdere i prossimi, compila il form qui in basso!