Raccolta fondi digitale: la campagna di Natale

Abbiamo già parlato dell’importanza della campagna di raccolta fondi di Natale e di quanto gli eventi in presenza natalizi siano un momento molto importante per le organizzazioni non profit. In questa breve guida ti forniamo alcuni consigli per la tua raccolta fondi digitale a tema Natale.

La raccolta fondi digitale: la campagna di Natale | Wishraiser for non profit

 
 

Crea una Landing Page sul tuo sito dedicata al Natale

Una Landing Page (pagina di atterraggio) è il primo, e probabilmente il più importante, passo da compiere per la costruzione della tua campagna digitale di raccolta fondi natalizia. Potrai sfruttare la tua Landing Page per spiegare gli obiettivi della tua campagna di Natale, raccontare le tue attività e comunicare ai tuoi potenziali sostenitori quanto il loro aiuto sarà fondamentale per la mission della tua organizzazione.  La pagina dovrà essere ben costruita e, soprattutto, rispondere a tutte le esigenze di un potenziale donatore.

  1. Dovrà contenere le informazioni sulla tua organizzazione non profit, sulla sua storia e la sua mission, oltre che sulla specifica campagna per la quale si chiede la donazione.
  2. Dovrà rispondere a un’esigenza “estetica”. Se la Landing Page è chiara e ben organizzata, l’utente avrà più voglia di visitarla. 
  3. La pagina dovrà essere funzionale e semplice da usare: meno azioni sono richieste all’utente, maggiore è la probabilità che questo arrivi a completare la donazione.

Se la tua organizzazione non profit è iscritta a Wishraiser, dovrai preoccuparti solo del primo punto., Ti basterà infatti aggiornare la tua pagina già online, cambiando l’immagine e la descrizione del progetto e il gioco è fatto!

Pagina Wishraiser per trovare donatori regolari

Aggiornare la tua Landing Page su Wishraiser piuttosto che crearne una nuova ha una serie di vantaggi molto importanti:

  • Ti consente di risparmiare tempo ed energie da dedicare alla comunicazione della tua campagna. Le modifiche della pagina si fanno con pochi click!
  • La Landing Page è già integrata con un sistema di pagamento intuitivo e semplice da utilizzare. 
  • I donatori avranno l’opportunità di vincere esperienze da sogno.
  • L’indirizzo (URL) della Landing Page non cambia, è solo il contenuto ad essere aggiornato. Questo significa che, indipendentemente dal testo e dalle immagini scelte, la pagina sarà sempre accessibile, rendendola personalizzabile a seconda delle tue esigenze (potrai trasformarla a seconda del tipo di campagna: natalizia, pasquale, o altro).

Qualora la tua organizzazione non sia iscritta a Wishraiser, puoi comunque applicare tutti i consigli che ti abbiamo condiviso, ma dovrai contattare il tuo webmaster per la costruzione di una Landing Page ad hoc sulla tua campagna di Natale.  

 

Comunica la tua campagna di raccolta fondi tramite e-mail

L’email è un canale importantissimo per comunicare la tua campagna perché è diretto (arriva direttamente ai potenziali sostenitori) e non ha limiti di lunghezza (meglio non esagerare comunque!). Comunicare la tua campagna natalizia via e-mail è, pertanto, fondamentale per la buona riuscita della stessa.  Il consiglio principale che ti condividiamo è quello di non limitarti a una singola comunicazione, ma di prevedere almeno tre invii, diversificando la tipologia di narrazione, ad esempio:

  • Primo invio: Descrizione della mission dell’organizzazione + richiesta di donazione e link alla pagina.
  • Secondo invio: Racconto di ciò che è stato possibile grazie alle donazioni ricevute + richiesta di donazione e link alla pagina.
  • Terzo invio: Richiesta di donazione e link alla pagina.

Ci sono molte piattaforme che consentono, in maniera gratuita, di gestire piccole campagne di e-mail marketing. Due tra le più utilizzate (e che consigliamo) sono Mailchimp e Mailer Lite. Se la tua organizzazione non profit è iscritta a Wishraiser, puoi scaricare dalla tua area personale i contatti di tutti i tuoi donatori. Questo primo database è fondamentale per le tue attività di e-mail marketing, poiché ti consente una prima segmentazione:

  • Donatori attivi;
  • Donatori non attivi;

Ai donatori attivi potrai chiedere di aiutarti a condividere la pagina della tua campagna natalizia con i loro contatti (aumentando così il tuo bacino di utenti), mentre ai non attivi potrai chiedere di tornare a sostenerti per la tua nuova campagna. Lista donatori Wishraiser  

 

Condividi la tua pagina sui social network

Anche la condivisione tramite i social network è molto importante per la buona riuscita della tua campagna di raccolta fondi.  Tre sono i consigli più importanti in questo caso:

  • Racconta e stimola la conversazione. Non limitarti a chiedere una donazione, racconta la storia della tua organizzazione non profit, della sua mission e, soprattutto, i risultati ottenuti cercando sempre di stimolare la tua community al dialogo.
  • Pubblica tutti i giorni. La costanza sui social network è determinante, così come la pubblicazione non solo di post, ma anche di stories.
  • Diversificare la tua comunicazione. Su Facebook, ad esempio, è possibile condividere il solo link, accompagnarlo con una singola immagine, con più foto o con un video. Fornisci contenuti diversi ai tuoi utenti, si sentiranno più coinvolti.
  • Sfrutta tutte le differenze tra i Social Network. Non tutti i social network sono uguali, ma le diversità possono essere delle opportunità e non dei limiti. Facebook, ad esempio, consente di fissare in alto un post, in modo tale da farlo vedere per primo a tutti gli utenti che atterrano sulla tua bacheca. Scrivi un bel post da fissare in alto e invita i tuoi seguaci a visitare la pagina della tua campagna!

Su Instagram, invece, puoi indicare un sito internet. Inserisci direttamente il link della tua pagina!  Se la tua organizzazione non profit è iscritta a Wishraiser, non dimenticare di taggare il nostro account, saremo i primi a commentare i tuoi post!  

 

Registra un video appello

Mettici la faccia!  Crea un video-appello con il quale spiegare, magari insieme agli altri componenti dell’organizzazione e ai volontari, le finalità e l’importanza della vostra campagna di raccolta fondi natalizia. Vedere persone in prima persona impegnate in una causa importante, è certamente uno stimolo fondamentale alla donazione. Ovviamente, il video può (e deve!) essere condiviso su tutte le piattaforme che la rete ci mette a disposizione: Facebook, Instagram, WhatsApp e YouTube.  Non dimenticare, infine, che il link del video YouTube può essere condiviso anche tramite e-mail!

 

Comunica la tua campagna di raccolta fondi tramite WhatsApp

Probabilmente WhatsApp è l’applicazione più utilizzata del tuo smartphone. Hai mai pensato che può essere fondamentale per la tua campagna di raccolta fondi di Natale? Scrivere alla propria cerchia di amici e familiari, ai gruppi più frequentati o anche a tutti i tuoi contatti può rivelarsi una strategia vincente per la tua organizzazione non profit.  Con l’avvicinarsi delle festività, potrai mandare un messaggio che inviti a donare per una buona causa e chiedere una mano nella condivisione di questa importante campagna. Oppure puoi suggerire di acquistare un regalo solidale unico: le Wishraiser Gift Card. Ricorda, inoltre, che se la tua Organizzazione è iscritta a Wishraiser, potrai far leva sul giving back (avere qualcosa in cambio): un’esperienza da sogno messa in palio ogni settimana e interamente offerta da noi.

Non male come regalo di Natale, no?  

 

Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano a condividerlo sui social o via mail! Se non vuoi perdere i prossimi, compila il form qui in basso!