Come costruire una campagna di raccolta fondi natalizia
Il periodo natalizio è un momento fondamentale per la raccolta fondi di un’Organizzazione Non Profit. Proprio durante il Natale, infatti, c’è una maggiore propensione al dono da parte di potenziali sostenitori.
Per questa ragione, la maggior parte delle Onlus investe tempo ed energie per la programmazione di un’efficace campagna di raccolta fondi natalizia.
La raccolta fondi a Natale
Possiamo distinguere tre grandi tipologie di campagne di fundraising natalizie
La raccolta fondi classica
Ovvero la semplice richiesta di sostegno, non troppo differente rispetto a quelle condotte durante il resto dell’anno.
La raccolta fondi legata a un evento
Pranzi, cene o aperitivi aziendali o di quartiere. Eventi per i quali è necessario (in forme diverse) dare un contributo economico a favore della causa sostenuta.
La raccolta fondi tramite i regali solidali
A Natale ci si scambiano doni, quale miglior gesto di fare un regalo e contribuire a sostenere un bene ancora più grande?
Banchetti nei mercatini di Natale o fuori dalle chiese, nelle piazze come nei vicoli della città; questa tipologia di campagna prevede l’acquisto di un regalo solidale da parte del donatore e parte (o tutto) il ricavato della vendita andrà a sostegno della Onlus.
Come fare raccolta fondi a Natale: il fundraising è digitale
Delle tre tipologie di raccolta fondi natalizie viste, le ultime due sono certamente quelle alle quali le Organizzazioni fanno maggiore ricorso.
Il loro successo è da ascrivere, oltre al periodo particolare dell’anno durante il quale “siamo tutti più buoni”, anche al fatto che rappresentano un primo caso di giving back nel Non Profit, ovvero quel meccanismo che premia chi fa del bene (giving back, restituire qualcosa in cambio).
Data la loro natura occasionale, le campagne di fundraising natalizie portano ad acquisire donatori anch’essi occasionali, cosiddetti one-off. Per un’Organizzazione Non Profit, tuttavia, è fondamentale avere una base di sostenitori regolari, lo abbiamo spiegato qui.
È possibile mantenere uno dei punti di forza delle campagne di Natale, ovvero il giving back, acquisendo, però, donatori regolari?
Secondo noi certamente sì.
La risposta è nei canali digitali, che come abbiamo spiegato in questo articolo, rappresentano il futuro del fundraising in Italia.
Di questo (e molto altro) abbiamo parlato nel nostro evento online e gratuito dedicato al Terzo Settore dal titolo A Natale puoi… acquisire una community di donatori per tutto l’anno!