Raccolta fondi natalizia: 7 consigli per promuoverla
La raccolta fondi natalizia è uno dei momenti più importanti per un’organizzazione non profit. A Natale, infatti, si stima che si raccolgono la maggior parte dei fondi dell’intero anno.
In questo articolo vi daremo sette consigli per promuovere al meglio la vostra campagna di Natale.
Sullo stesso tema abbiamo scritto una guida più completa che potete scaricare (gratis!) qui.
1. Personalizza la tua comunicazione via mail
Tutti abbiamo ricevuto una mail che iniziava con “Caro NOME”. Poco importa quanto fosse stata scritta bene, con ogni probabilità l’abbiamo cestinata senza neanche leggerla. Questo perché riceviamo così tante mail tutte uguali che perdiamo quasi da subito l’interesse per la lettura.
Per questo motivo, dovresti personalizzare la tua comunicazione lavorando sui tuoi contatti e dividendoli in segmenti a seconda di età, posizione lavorativa, relazione con la tua Organizzazione, mezzo di comunicazione preferito e modalità di donazione preferita.
In questo modo, conoscerai meglio i tuoi donatori e potrai personalizzare le tue comunicazioni. Ad un donatore di una certa età che dona da anni tramite bollettino postale, ad esempio, è inutile mandare una mail. Meglio una bella lettera cartacea!
Per approfondire il tema ti rimando alla nostra guida, dove abbiamo dedicato un capitolo proprio all’email marketing.
Se non hai una base di donatori, ti ricordo che Wishraiser può aiutarti a crearla.
2. Chiama un amico
La fine dell’anno è un ottimo momento per mettere in pratica i principi della raccolta fondi incentrata sulla comunità. Ricorda che i tuoi colleghi di altre Organizzazioni Non Profit possono essere tuoi alleati, non concorrenti.
Due o più Organizzazioni Non Profit possono collaborare per una campagna di raccolta fondi di Natale, unendo le loro comunità e integrando le proprie competenze.
Inoltre, se la tua Organizzazione è iscritta su Wishraiser, ricorda che come partner hai a disposizione eventi di formazione, guide e supporto per la tua raccolta fondi.
Se la tua Organizzazione non è iscritta, beh è arrivato il momento!
3. Interagisci direttamente
A fine anno il numero di donazioni aumenta di circa il 70% rispetto agli undici mesi precedenti, ne abbiamo parlato qui e qui. Sarà perché si vuole concludere l’anno facendo del bene… oppure perché le detrazioni fiscali non sono niente male.
In ogni caso, il consiglio che ti diamo è quello di trasformare le richieste di donazione in veri e propri momenti per coinvolgere la tua community di sostenitori.
Come?
Chiedi ai tuoi sostenitori di condividere una storia che coinvolga la tua causa, chiedi loro di spiegare perché ti sostengono e poi racconta le loro storie e testimonianze sui social o via mail.
In questo modo farai percepire, sia ai tuoi donatori che a potenziali nuovi sostenitori, il senso di comunità e connessione intorno alla tua Organizzazione.
4. Crea una pagina natalizia sul tuo sito
In Italia, il futuro delle donazioni per cause Non Profit è digitale. Per questa ragione è fondamentale avere non solo un sito ben curato, ma anche una pagina sulla campagna di raccolta fondi di Natale visibile e funzionale.
Affinché sia funzionale al massimo, la pagina dovrà avere informazioni sulla tua Organizzazione Non Profit, sulla tua campagna natalizia e, ovviamente, una richiesta di donazione.
Se la tua Organizzazione è iscritta su Wishraiser, dovrai preoccuparti solo di aggiornare le informazioni sulla tua campagna (testi e immagini). Il resto è già pronto, compreso il modo semplice e veloce di donare.
Se la tua Organizzazione non è iscritta a Wishraiser, puoi rimediare subito cliccando qui!
5. Automatizza i processi
Sappiamo bene che è un periodo molto impegnativo, pertanto è facile incappare in errori o dimenticanze.
Perciò il nostro consiglio è di automatizzare quanto più possibile. I social network offrono la possibilità di programmare i post, così come molti servizi per l’invio delle newsletter o delle mail.
Prenditi il tempo che ti serve per scrivere i tuoi auguri di Natale e Buon Anno e programma serenamente i tuoi invii!
6. L’onestà premia
Non tutte le Organizzazioni Non Profit hanno le stesse risorse. Se la tua Organizzazione è piccola e ha uno staff ridotto, non preoccuparti se stai impiegando un po’ più di tempo per raggiungere i donatori che vorresti o se la tua campagna di raccolta fondi natalizia non è perfetta da subito.
Sii onesto con i tuoi donatori, dì loro che stai cercando di fare il miglior lavoro possibile con un budget molto ridotto rispetto alle Organizzazioni più grandi, saranno ancora più fieri di te e del loro sostegno verso la tua causa.
7. Guarda al futuro
Quando arriverà gennaio (accadrà prima di quanto pensi!), non staccare immediatamente il piede dall’acceleratore. Molti potenziali donatori approfittano proprio del nuovo anno per decidere se e quali organizzazioni non profit sostenere.
Pertanto, insieme agli auguri per il nuovo anno, non dimenticare di condividere piani, progetti, obiettivi e speranze della tua organizzazione.