Star Wars Day: 4 insegnamenti per il non profit dalla celebre saga fantasy
Nella giornata di oggi, 4 maggio, come ogni anno milioni di fan di tutto il mondo (e qualcuno anche in Wishraiser!) stanno celebrando lo Star Wars Day, giorno dedicato alla saga creata da George Lucas.
La scelta del 4 maggio come data per questo giorno è dovuta alla popolarità di un gioco di parole in lingua inglese tra la famosa citazione “May the Force be with you” (“Che la Forza sia con te”) e la frase “May the fourth be with you” (“Il 4 maggio sia con te”), causato dal doppio significato della parola May (in relazione al contesto può significare “possa” oppure “maggio”) e dall’assonanza tra le parole Force (“Forza”) e fourth (“Quarto”).
Noi cogliamo l’occasione per stilare almeno quattro lezioni che il mondo del Non Profit può trarre da una delle saghe più famose del mondo.
Fare o non fare, non c’è provare

Citazione iconica del maestro Yoda, che senza mezza termini suggerisce di non tergiversare con dubbi, incertezze o paure. Una cosa o si fa o non si fa.
Anche nel Non Profit non c’è spazio per iniziative fatte a metà: o si sceglie di fare del bene o si sceglie di non farlo.
Non fermarsi davanti al primo “no”

Sapevate che il primo film della saga è, di fatto, un’autoproduzione del regista e sceneggiatore George Lucas? Nessuna major del cinema americano si fidava del progetto, non vedevano possibilità di successo. Provate a immaginare cosa sarebbe successo se Lucas si fosse fermato al primo no…
Allo stesso modo, nel Non Profit possono piovere i “no” (dai potenziali donatori, dalle amministrazioni, o da terze parti), ma quello che conta è che non bisogna mai fermarsi alla prima difficoltà. Se si crede nel proprio progetto, allora è quello giusto.
Anche noi in Wishraiser ci siamo scontrati con tanti “no” e risposte scettiche quando raccontavamo la nostra idea di digitalizzare il terzo settore e rendere smart la donazione. Però non ci siamo mai arresi e oggi, grazie alle oltre 1000 Wishpartner al nostro fianco, siamo riusciti a creare un mondo dove Vince chi Dona.
Se vuoi avere maggiori informazioni su cosa facciamo e come, ti suggerisco di dare un’occhiata a questo link.
Le principesse non sono tutte uguali

Nel primo film della saga arrivato al cinema, la principessa Leia viene rapita da Darth Vader e rinchiusa in una cella. Un gruppo di eroi, tra cui il principesco Luke Skywalker si precipita a salvarla, ma non ha un piano di fuga. A questo punto Leia, presa una pistola laser, crea una via di uscita e salva tutti.
Presentata come lo stereotipo della principessa in pericolo, Leia lo ribalta da subito, diventando un archetipo dell’empowerment femminile.
Il tema della parità di genere è centrale nel Terzo Settore e spesso proprio tramite esempi presi dalla cultura di massa (ne abbiamo parlato qui e qui) si possono far passare messaggi importanti.
L’unione fa la Forza

Ne “Il Ritorno dello Jedi”, episodio conclusivo della prima trilogia di Star Wars, un ruolo centrale lo hanno gli Ewok, creature simili a orsi di piccole dimensioni che vivono in tribù.
Sebbene si tratti di creature innocue e sprovviste di alcuna dotazione tecnologica, riescono con la loro organizzazione ad avere la meglio sulle temibili truppe imperiali.
Una classica dimostrazione di come l’unione intorno a una causa comune possa far compiere imprese straordinarie. Vi ricorda qualcosa?
In Wishraiser siamo certi che l’unione faccia la forza, come dimostrano le oltre 1000 Wishpartner che, insieme a noi, raccolgono fondi attraverso le donazioni regolari.