73 anni dell’UNICEF: il gigante protettore dei bambini
L’UNICEF è considerato da tutti il pilastro delle organizzazioni a supporto dei bambini. E’ presente in 190 paesi di tutto il mondo dove opera per dare un’opportunità ai bambini più vulnerabili e permettergli di vivere un futuro sereno.
Quando è nato l’UNICEF?
La storia dell’UNICEF inizia nel 1946 con una risoluzione delle Nazioni Unite che dà vita all’organizzazione per aiutare i bambini vittime della Seconda Guerra Mondiale. Nei suoi primi anni di attività l’organizzazione si impegna, tanto nei paesi vinti che nei vincitori, a procurare razioni alimentari, vestiario e a dare inizio ad una campagna di vaccinazioni.
Terminato il disastroso dopoguerra, il mondo si preoccupava per la drammatica condizione di vita dei bambini nei paesi in via di sviluppo, che morivano di fame e malattie. L’UNICEF, che inizialmente doveva essere un ente temporaneo, nel 1953 diviene un organo permanente come Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia con un mandato rivolto all’infanzia in Asia, Africa e America Latina.
Nel 1965 l’UNICEF riceve il Premio Nobel per la Pace per la sua incessante attività di difesa dei diritti umani dei bambini più vulnerabili e delle loro famiglie.
I rapporti annuali dell’UNICEF sull’intervento umanitario mettono in luce i risultati positivi raggiunti dall’organizzazione: più bambini, di anno in anno, sono stati curati dalla malnutrizione, sono stati vaccinati e hanno avuto accesso all’istruzione.
Tuttavia ancora 41 milioni di bambini nel mondo si trovano in situazioni di emergenza. Per questo, il contributo di ogni individuo a supporto della causa è fondamentale. Grazie al supporto della campagna promossa da Miralem Pjanic per l’UNICEF e di tutti i suoi fan, l’organizzazione riceverà un aiuto importante per la sua missione.
Unitevi all’UNICEF e a Miralem con una donazione per restituire il sorriso ai bambini che lo hanno perso. www.wishraiser.com/pjanic