Donatori nel non profit
La donazione singola (one-off)
La donazione singola (chiamata anche one-off) è uno dei pilastri della raccolta fondi. Si tratta di donazioni effettuate in maniera sporadica, spesso in occasione di eventi, festività o emergenze.
I donatori regolari, se seguiti e “coltivati” dalle organizzazioni non profit, possono rivelarsi determinanti per portare avanti i progetti sociali.
Tutto parte dal Database
Il Database è un contenitore dove l’organizzazione inserisce tutti i contatti, non solo di singoli donatori, ma anche di responsabili aziendali, di volontari o referenti nell’amministrazione comunale. Senza un database non si può fare raccolta fondi. L’ideale sarebbe avere un software dedicato, ma si può iniziare anche da un semplice foglio excel, dove appuntare ogni tipo di informazione che si ha sul contatto. Il database è uno strumento che cresce insieme all’organizzazione non profit.
Tutti i contatti presenti in database sono definiti prospect. Non si tratta ancora di donatori. Al crescere del rapporto di ogni prospect con l’organizzazione, va aggiornato il database con tutte le informazioni relative. Quando un prospect effettua una donazione, questo diventa donatore vero e proprio ed è compito dell’organizzazione aggiornare e tenere traccia sul proprio database di tutto lo storico del rapporto tra questo e l’organizzazione. Quando e quanto ha donato per la prima volta, in che occasione, attraverso quale canale, ecc.
I donatori one-off
Come anticipato, i donatori one-off donano una tantum. Lavorando bene su un database curato, però, è possibile capire se un donatore sceglie di donare in particolari momenti dell’anno, come Natale, compleanni, altre festività o in occasioni di emergenza. Si tratta di un tipo di donatore “di pancia”, che spesso si lascia coinvolgere per le occasioni speciali. Va da sé che l’organizzazione non profit dovrà mantenere aperto un canale comunicativo con questo tipo di donatori e non abbandonarli e cercarli solo per chiedere donazioni.
Generalmente si dividono i donatori one off in due macro-tipologie:
- Attivi. Ovvero quando donano in un periodo considerato tra i 12 e i 24 mesi;
- Lapsed. Ovvero “dormiente”. Questa seconda tipologia di donatori va “risvegliata” per coinvolgerla nuovamente nei progetti dell’organizzazione non profit. Il mezzo per risvegliare questa tipologia di donatore varia a seconda del donatore stesso. La conoscenza dei propri donatori, siano essi attivi o lapsed, è infatti determinante per la buona riuscita di qualunque attività di raccolta fondi.
Donatori one off: di che tipo?
Conoscere i donatori è fondamentale per pensare strumenti e strategie con i quali andare a contattarli e stimolarli. Un donatore giovane, ad esempio, è più facile raggiungerlo su piattaforme social come Instagram o TikTok.
Conoscendo i propri donatori, un’organizzazione non profit sa come e quando chiedere per ogni specifico segmento di donatori.
Come acquisire contatti (da trasformare in prospect e in seguito in donatori)
Sono tantissimi i canali di comunicazione per acquisire contatti: campagne, eventi, prodotti solidali, digital fundraising o mailing cartaceo. Come orientarsi tra tutti?
La parola d’ordine è una sola: sostenibilità.
Un’organizzazione non profit di piccole dimensioni non può fare il passo più lungo della gamba, ma immaginare una serie di micro-azioni da intraprendere nel corso dell’anno. Monitorando i risultati di queste micro-azioni, è possibile capire come ottimizzare la strategia e stabilire quali sono i canali più adatti.
Rispetto al passato, oggi molte attività si riescono a fare con costi molto ridotti e accessibili a tutti. Ad esempio, Wishraiser offre una serie di servizi che consentono di gestire con semplicità le donazioni singole e regolari, a un costo molto accessibile.
Il Donor Journey
Il donor journey è il percorso del donatore. Una volta che il prospect dona, infatti, non va abbandonato. Ma ringraziato e, soprattutto, aggiornato sulle attività dell’organizzazione non profit.
Ringraziamenti, narrazione, e rendicontazione sono le parole chiave da tenere in considerazione nel rapporto con il donatore.
Ringraziamenti per la donazione. Una persona ha scelto di fidarsi dell’organizzazione e di credere nella sua missione, donando dei soldi per sostenerla. Un ringraziamento è il minimo, no?
Narrazione di ciò che, grazie al sostegno del donatore, l’organizzazione riesce a fare. Racconto ciò di tutto l’impatto positivo che una donazione, anche piccola, è in grado di generare.
Rendicontazione, ovvero dove vanno a finire i soldi. Più trasparenza equivale a più fiducia.
Wishraiser: cos’è
Come Wishraiser lavoriamo al fianco delle organizzazioni non profit per aiutarle a raggiungere un obiettivo specifico: la raccolta fondi, tramite l’acquisizione di donatori, ma anche tramite la raccolta fondi con le aziende.
Aiutiamo le organizzazioni non profit con tecnologia, strumenti ed eventi di formazione. Lavoriamo costantemente per migliorare i nostri prodotti e servizi, fornendo continue novità alle organizzazioni che ci scelgono come partner. Qualche esempio?
- Dicembre 2022: Lancio delle Wishraiser Gift Card. Un modo innovativo per fare regali solidali e coinvolgere le aziende nella raccolta fondi. Per saperne di più puoi cliccare qui.
- Marzo 2023: Lancio del Social Media Kit. Materiali grafici e testuali per i post social delle nostre organizzazioni partner in occasioni di giornate speciali.
- Aprile 2023: Donazione one-off. Come Wishraiser abbiamo dato da subito importanza alle donazioni regolari, poiché sono vitali per un’organizzazione non profit. Da quest’anno, però, su Wishraiser sarà possibile anche fare una donazione singola!
La nostra grande forza è aver trovato un nuovo modo di donare: tutti i giovedì estraiamo il nome di uno dei sostenitori che donano tramite la nostra piattaforma e regaliamo a lui o lei un voucher da 500 euro per acquistare ciò che desiderano.
“Vince chi dona” è la nostra filosofia.
In Wishraiser siamo convinti che legare il mondo della donazione regolare alla possibilità di vincere un’esperienza da sogno attivi un circolo virtuoso. Grazie alla possibilità di essere premiati, i donatori sono incentivati a mantenere attiva la propria donazione regolare.
Ti è piaciuto questo contenuto? Compila il form sottostante per non perdere il prossimo appuntamento!