Facebook e Instagram per il Non Profit
Come trovare nuovi donatori regolari su Instagram e Facebook
Le tre grandi regole di Facebook
- Pubblicare meno;
- Pubblicare meglio;
- Sostenere con l’advertising;
Dagli ultimi trend è emerso che l’algoritmo di Facebook ha bisogno di tempo per “assorbire” i post, pertanto è consigliabile evitare di pubblicare troppi post a distanza di poco tempo.
Poiché Facebook offre la possibilità di pubblicare contenuti differenti (video, foto singole, caroselli, link, condivisioni, post lunghi o brevi), l’algoritmo favorisce le pagine che sfruttano tutte le potenzialità messe a disposizione dal social network.
Infine, una buona strategia di comunicazione su Facebook non può prescindere dalle campagne pubblicitarie, il cosiddetto Facebook Advertising.
Come condurre una campagna di social advertising con Facebook e Instagram
Per un’Organizzazione Non Profit ci sono almeno quattro motivi principali per i quali investire sulle campagne di Social Advertising:
- Perché tutto il target è presente su Facebook e Instagram. In Italia ci sono 40 milioni di utenti attivi su Facebook e 25 milioni su Instagram. Le fasce di età su Facebook sono in enorme crescita, soprattutto gli over 55.
- Perché è conveniente. Il CPM (costo per mille impression) per il Non Profit in Italia è tra i più bassi d’Europa.
- Perché è facile. Facebook dà la possibilità di fare pubblicità anche a chi non è un grande esperto.
- Perché il contesto è perfetto. Al contrario delle aziende Profit, il Terzo Settore è un universo ad alto tasso di interazione e di condivisione. Si tratta di un contesto sano e non tossico.
Come fare social advertising su Facebook
Per fare advertising ci sono due possibilità una versione molto semplice e una più complessa. Alla prima si accede attraverso il tasto “metti in evidenza il post” presente sotto ogni post. Una volta era un approccio sconsigliato poiché molto poco raffinato come sistema di advertising, oggi però è decisamente migliorato.
Anche nella versione più semplice del social advertising è possibile, ad esempio, scegliere il target in ambito local, questa è una risorsa fondamentale per molte Organizzazioni Non Profit che lavorano soprattutto su base territoriale. Facebook è uno degli strumenti in assoluto più potenti in ambito local e permette di fare un’analisi certosina circa il target da andare a intercettare.
La versione più complessa del social advertising su Facebook fa riferimento al tasto “crea una campagna”. Facebook dà la possibilità di raggiungere diversi obiettivi:
- Copertura – Mostrare il post a quante più persone possibile;
- Traffico – Portare le persone sul sito web (o sulla pagina di donazione Wishraiser);
- Interazione – Spingere le persone a interagire sul post;
- Vendita – Spingere le persone a effettuare un acquisto (una donazione nel caso di un’Organizzazione Non Profit);
L’approccio che sia Instagram che Facebook prediligono per il social advertising è quello di tipo continuativo (always on), perché l’algoritmo è un organismo che ha bisogno di imparare e, attraverso un advertising sempre attivo, conoscerà meglio il target al quale l’Organizzazione si rivolge.
Campagna Always On: una Best Practice
Come anticipato, l’approccio Always On del Social Media Advertising consente all’algoritmo di Instagram e Facebook di imparare ogni giorno sempre più cose sul potenziale target di donatori per l’Organizzazione Non Profit.
Una Best Practice in questo tipo di campagne è quella di lavorare con la stessa campagna attiva tutti i giorni con la stessa spesa giornaliera su due target diversi.
- Target caldo: utenti che conoscono già l’Organizzazione, ovvero fan della pagina, persone che hanno interagito con essa o che anno visitato il sito web;
- Target freddo: tutti gli utenti che abitano il mio territorio o la mia regione;
Una volta definito il budget giornaliero e i due target di riferimento, a cambiare saranno solamente le creatività, ovvero i singoli post.
Insieme per vincere Amici di Cinzia – Onlus
L’Associazione nasce in ricordo di Cinzia Matteini e si prefigge fini di solidarietà con l’obiettivo di promuovere un messaggio di civiltà, impegno sociale e progresso. In particolare intende sostenere ed aiutare coloro che soffrono e si trovano in difficoltà per malattia, povertà o disagio sociale.
Insieme per vincere Amici di Cinzia – Onlus, grazie alla presenza su Wishraiser e a una buona comunicazione sui social, è riuscita ad acquisire in pochi mesi nuovi donatori regolari.
Nello specifico, è stato fondamentale da un lato pubblicare contenuti diversi come immagini, video e link; dall’altro essere costanti nella comunicazione e tenere i propri followers sempre aggiornati sulle attività che, grazie alla loro generosità, la onlus è riuscita a portare a termine.
Wishraiser for non profit: chi siamo
Wishraiser for non profit è un’azienda che lavora al fianco delle Organizzazioni Non Profit per realizzare campagne di raccolta fondi innovative sia per Organizzazioni grandi che per piccole. È’ la prima community italiana per il Terzo Settore.
“Vince chi dona” è la nostra filosofia.
In Wishraiser siamo convinti che legare il mondo della donazione regolare alla possibilità di vincere un’esperienza da sogno attivi un circolo virtuoso. Grazie alla possibilità di essere premiati, i donatori sono incentivati a mantenere attiva la propria donazione regolare.
Sostenere una buona causa è un gesto bellissimo che vogliamo ricompensare.